News Senza categoria

Le comunità energetiche in Italia

Censimento delle C.E.R e situazione Lazio

Legambiente: da giugno 2021 a maggio 2022 censite 59 nuove comunità energetiche in Italia

Tra configurazioni di comunità energetiche da fonti rinnovabili e autoconsumo collettivo, sono 59 i casi censiti in Italia tra giugno 2021 e maggio 2022. Sale così a 100 il numero di comunità di energie rinnovabili mappate negli ultimi tre anni. Sono alcuni dei dati che emergono dalla sedicesima edizione del rapporto Comunità Rinnovabili di Legambiente.

35 sono le comunità energetiche attualmente operative, 41 in fase di realizzazione e 24 in fase di progetto. Di queste, Legambiente riporta i casi virtuosi, come il caso di oltre 700 famiglie, che grazie all’energia prodotta dagli impianti solari utilizzata per alimentare le pompe di calore aria-acqua e i servizi comuni nei condomini, otterranno una riduzione del fabbisogno energetico da fonte fossile tra il 57% e l’81% per i consumi elettrici e da un minimo del 17% ad un massimo di 56% per quelli termici.

O ancora, nel caso delle comunità energetiche, il report presenta le comunità Nuove Energie Alpine, quella di Ventotene (LT), la comunità energetica Critaro (in Calabria) insieme a quelle siciliane di Messina, Sortino e Blufi che hanno posto l’accento sui benefici sociali per le fasce di popolazione che vivono in condizioni di disagio socioeconomico.

Lazio: 100 comunità energetiche entro il 2022

Entro quest’anno 100 Comunità energetiche rinnovabili (CER) in altrettanti Comuni ed investimenti per 110 mln €, questo è l’obiettivo della Regione, che per la diffusione di queste iniziative ha firmato un protocollo d’intesa con il Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale (Dima) della Sapienza Università di Roma.

La collaborazione tra la Regione e il Dima, presentata dal presidente Nicola Zingaretti e dall’assessora alla Transizione ecologica e digitale Roberta Lombardi, è partita già nei mesi scorsi con una serie di incontri di formazione per i sindaci ed è stata ora ufficializzata con il protocollo, che prevede – oltre alla formazione – attività di analisi e diffusione delle CER nel Lazio.

Per le CER saranno messi in campo investimenti complessivi per 110 milioni di euro provenienti dal PNRR, da fondi Ue 2021-2027 e da risorse regionali, ha affermato Zingaretti, mentre Lombardi ha precisato che “in pochi mesi sono state raccolte circa 150 richieste da parte di Comuni, associazioni e parrocchie che vogliono dare vita a una CER e sono state attivate 36 assemblee di CER nelle 5 province del Lazio, di cui 12 a Roma (Città Metropolitana e Provincia), 8 rispettivamente a Viterbo e Rieti e 4 a Latina e Frosinone”. Inoltre, ha aggiunto l’assessora, sono arrivate 50 proposte di CER attraverso il bando di idee “Lazio in transizione”, tra le quali figurano sperimentazioni come i nuovi dispositivi (pellicole e “asfalto” fotovoltaico) e l’uso di blockchain per la certificazione della “prosumazione” di energia.

P.M. Service può supportarti nelle tue attività!

Chiama subito il tuo commerciale di riferimento per scoprire il catalogo ed i servizi che PM Service mette a disposizione.