P.M. Service e lieta di invitarti alle prossime date del tour ZCS Azzurro Roadshow 2022, dedicato ai professionisti del settore, in cui verrà illustrata l’intera gamma dei prodotti e saranno trattate tematiche tecniche legate a tutti i prodotti Azzurro ZCS in modo da aumentare le competenze degli installatori.


Al fine di ricevere l’attestato “Installatore Certificato Azzurro ZCS” è necessario partecipare a l’intera giornata di formazione.

  • Padova, 7 giugno  preso Galzignano Terme Golf Resort 
  • Trento, 8 giugno preso Cantine Ferrari

Rimani sintonizzato per le tappe a venire!

Arriva il bando “Reddito Energetico” per chi abita in Puglia 

Nuovi bonus e aiuti per installare un sistema fotovoltaico o un altro sistema energetico da fonti rinnovabili in Puglia.

L’efficientamento energetico si apre così alle famiglie con un reddito inferiore ai 20.000 euro annui, che possono sfruttare il bonus per ottenere un impianto energetico più funzionale. La misura prevede un fondo di 6,8 milioni di euro, per un contributo a famiglia di 6 mila euro (Iva inclusa) che arriva a 8.500 euro in caso di impianto di accumulo.

A chi è rivolto?

Il bonus economico per il fotovoltaico, sotto forma di sconto, è destinato agli utenti residenti o domiciliati da almeno un anno nella regione Puglia. Il requisito essenziale per poterlo chiedere è avere un reddito Isee non superiore ai 20 mila euro per l’anno 2022. Inoltre chi ne fa richiesta non deve beneficiare di altre agevolazioni sul piano comunale, regionale o statale in materia di efficientamento energetico. Compreso in questo limite anche il Superbonus 100% e le altre misure di detrazione del credito d’imposta.

Chi intende installare un impianto fotovoltaico o altra fonte di energia rinnovabile (fotovoltaico, termo fotovoltaico o eolico), può richiedere il bonus sull’acquisto e l’installazione.

Un riassunto dei requisiti per i residenti della regione Puglia:

  • i clienti finali e titolari di punti di consegna dell’energia elettrica a uso domestico, proprietari o titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, o diritto di superficie, di unità abitative indipendenti, non in condominio, situate nel territorio regionale;
  • i clienti finali e titolari di punti di consegna dell’energia elettrica a uso domestico, proprietari o titolari del diritto di usufrutto, uso, abitazione, o diritto di superficie su unità immobiliari facenti parte di edifici in condominio situati nel territorio regionale. In tale caso l’installazione è consentita sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato;
  • i condomìni, così come definiti dal Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica” (contabilizzazione del calore), situati nel territorio regionale, per le utenze relative ai consumi di energia elettrica per il funzionamento degli impianti a uso condominiale.

Attenzione però altro requisito, questa volta tecnico, è il limite di potenza dell’impianto che non deve essere inferiore a 1,8 kW elettrici. Per questo genere di impianti è previsto un contributo a fondo perduto fino a 6.000 euro.

Come si legge nel bando chiamato Reddito energetico, il bonus permette di acquistare e installare impianti fotovoltaici, solari termo-fotovoltaici e micro-eolici. Tale sostegno non vale solamente per le case indipendenti, ma anche per gli impianti a uso condominiale. Per raggiungere lo sconto massimo di 8.500 euro si deve richiedere l’acquisto e l’installazione anche di un sistema di accumulo, che assicura un extra di 2.500 euro di sostegno.

Come beneficiare del bando?

Per richiedere il bonus per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico si può presentare la domanda di iscrizione sulla piattaforma telematica del sito della regione Puglia creato appositamente (https://www.regione.puglia.it/web/politiche-energetiche/home).

La domanda potrà essere compilata a partire dal 25 maggio 2022 e fino al 22 agosto 2022.

Fonti:  www.money.it

Ricominciano gli eventi in presenza, con date già fissate in tutta Italia. Incontra il Team SolarEdge e scopri tutte le novità dell’offerta completa per il mercato residenziale e commerciale. Sei attivo nel settore del fotovoltaico? Allora sei invitato al Roadshow SolarEdge 2022.

Programma della giornata

09:00 Registrazione evento Solardge Roadshow 2022

9:30 – 11:00 SolarEdge Home

11:00 – 11:15 Pausa caffè

11:15 – 13:00 SolarEdge for Business

13:00 – 14:00 Light lunch

14:00 – 16:00 Incontri liberi con il Team, networking

Prossimi Eventi

Giovedì 26 Maggio, Firenze | Registrati

Martedì 31 Maggio, Roma | Registrati

Giovedì 09 Giugno, Napoli | Registrati

Giovedì 16 Giugno, Bari | Registrati

Giovedì 23 Giugno, Catania | Registrati

Non perderti le date! partecipazione gratuita dopo registrazione

Il ruolo degli accumuli nelle Comunità Energetiche Rinnovabili

si avvicina la data della nuova tappa del TOUR 2022 di ITALIA SOLARE.

Nell’appuntamento di Milano faranno il punto sulle esperienze fatte fino a oggi dalle comunità energetiche, focalizzando l’attenzione sui sistemi di accumulo a supporto delle stesse.

Guarderanno anche al significato che assumeranno le indicazioni contenute nel decreto attuativo che dovrebbe essere pubblicato a breve e il cui obiettivo dovrebbe essere quello di favorire un più ampio sviluppo delle comunità energetiche su tutto il territorio nazionale.

Ha preso il via oggi, mercoledì 11 maggio, l’evento The Smarter E Europe a cui fanno riferimento le quattro fiere specializzate Intersolar, Ees , Power2Drive ed EMPower. La kermesse, che quest’anno ospita 1.300 espositori e si prepara ad accogliere oltre 50mila visitatori, si svolge a Monaco di Baviera fino a venerdì 13 maggio.