Oggi Solar Frontier ha annunciato il completamento della centrale megasolare dell’aeroporto internazionale di Kansai, un’installazione CIS da 11,6 MW presso l’aeroporto internazionale di Kansai ad Osaka, in Giappone. Questa è la maggiore installazione solare di tutti gli aeroporti dell’Asia, e una delle più grandi del mondo, e si prevede che essa inizierà ad essere operativa il 1 febbraio 2014. Il progetto è stato gestito da SF Kansai Mega Solar, una sussidiaria al 100% dell’azienda di joint investment di Solar Frontier e della Development Bank of Japan (DBJ), SF Solar Power. “La messa in funzione di un progetto da 11,6 MW in Giappone in soli 7 mesi dimostra le ampie e solide abilità di progetto di Solar Frontier”, ha affermato Hiroto Tamai, presidente e direttore rappresentativo di Solar Frontier. “Siamo orgogliosi di far parte della transizione verso aeroporti più ecocompatibili”. In condizioni di impiego reali i moduli CIS a film sottile di Solar Frontier offrono una maggiore resa elettrica (kWh/kWp) rispetto ai moduli standard al silicio cristallino, mentre le proprietà antiriflesso evitano che le operazioni degli aerei possano essere disturbate. Solar Frontier si è anche affermata in qualità di fornitore leader di servizi di sistema in Giappone, sfruttando l’esperienza specifica delle sue operazioni globali e dei suoi partner industriali, mentre la sua azienda di joint investment con la DBJ rafforza la fiducia tra i consumatori. La centrale megasolare presso l’aeroporto internazionale di Kansai è l’ultima aggiunta al portafoglio di know-how di progetto di Solar Frontier, compresi impiego e manutenzione. Quadro generale del progetto Capacità produttiva Circa 11,6 MW Produzione annuale Circa 12 milioni di kWh, pari al fabbisogno di energia elettrica di circa 4.100 unità abitative, e alla riduzione di circa 4.000 tonnellate di CO2 Inizio previsto della fase produttiva 1 febbraio 2014