Si tratta di una tecnologia dal potenziale molto importante ma ancora poco conosciuta che permette di riscaldare abitazioni e piccole imprese, auto-generando contemporaneamente l’elettricità in maniera energeticamente.
Recentemente si è parlato di micro-cogenerazione a celle a combustibile in due fiere internazionali, ad Hannover e ISH di Francoforte ed è stato presentato il progetto europeo PACE. Il progetto che ha ricevuto dal Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking un finanziamento per 5 anni, ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore grazie all’adozione di questa tecnologia.
E’ infatti previsto che entro il 2021 nell’ambito di PACE vengano installate almeno 2.800 unità di micro-cogenerazione a celle a combustibile di prossima generazione in 10 paesi europei.
Fanno parte del progetto PACE i cinque principali fornitori europei, fra i quali c’è SOLIDPower, che sono supportati da partner che forniscono competenze specifiche e che rappresentano servizi pubblici, associazioni, società di consulenza e la comunità di ricerca.
In Italia si tratta di una tecnologia in crescita perché professionisti e privati apprezzano le soluzioni sostenibili in grado di generare in autonomia l’energia termica e l’elettricità.
Secondo le stime ci sarà nei prossimi anni una crescita del settore, grazie anche allo sviluppo di nuove unità sempre più prestazionali e a maggior efficienza.
Leggi l’articolo completo su Infobuildenergia
P.M. Service ti aspetta con BLUEGEN della SolidPower per soddisfare tutte le vostre necessità.
Chiedi al tuo agente/commerciale di riferimento per ulteriori informazioni.
#highefficencycompany #20annichesiamoqua