P.M. Service e lieta di informarvi che l’Agenzia delle Entrare ha pubblicato nella serata del 27 aprile, la Circolare n. 7/E/2018. In questo corposo vademecum, l’Amministrazione analizza l’intero panorama delle spese detraibili e deducibili per le persone fisiche, in vista delle prossime scadenza dichiarative.
Con grande sorpresa rispetto a quanto era stato anticipato in via ufficiosa, l’Agenzia delle Entrate ha affermato – aggiungerei finalmente – che i sistemi di accumulo sono “sempre” spese detraibili (in particolare “Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio”) poiché accessorie e funzionali all’impianto fotovoltaico, e ciò indipendente dal momento di installazione del sistema di accumulo e quindi anche per quelli in retrofit.
L’Agenzia afferma: “L’installazione del sistema di accumulo su un impianto (n.d.r. fotovoltaico) dà diritto alla detrazione sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell’impianto fotovoltaico, configurandosi, in dette ipotesi, il sistema di accumulo come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico stesso.”.
Il chiarimento può che essere positivamente accolto dal settore in quanto contribuirà allo sviluppo degli impianti ad energia solare per uso domestico, grazie ai vantaggi derivanti dall’autoconsumo.
Ricordiamo, infine, che per tutti gli interventi agevolabili effettuati a partire dal 2018, sarà da effettuare idonea comunicazione all’ENEA i cui contenuti, ad oggi, non sono stati ancora resi noti. La comunicazione sarà necessaria per la fruizione del beneficio fiscale de quo.